La Settimana della Cultura
L'ufficio si occupa della diffusione della cultura intesa nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva e come strumento di sviluppo del territorio. Punti fermi nell’operato dell’ufficio sono:
il contributo di tutti...
Descrizione
L'ufficio si occupa della diffusione della cultura intesa nei suoi molteplici aspetti, come momento di crescita personale e collettiva e come strumento di sviluppo del territorio. Punti fermi nell’operato dell’ufficio sono:
- il contributo di tutti coloro che sono impegnati in ambito culturale. Per questo l’ufficio ricerca attivamente il dialogo, la collaborazione e il sostegno degli Enti, degli Istituti, delle Associazioni locali e dei loro operatori;
- l’accessibilità e l’accoglienza: la cultura deve essere un'esperienza per tutti. Ognuno deve poter accostare le diverse espressioni culturali trovandole accessibili e accoglienti. L’ufficio opera perchè le iniziative culturali cittadine evitino approcci elitari o esclusivi;
- l’equilibrio: un rapporto equilibrato tra produzione e fruizione rende fertili e ricchi culturalmente una città e il suo territorio;
- la qualità dell'offerta: l’ufficio è impegnato nella ricerca della qualità dell'offerta culturale che viene proposta. Ciò significa curare ogni iniziativa, ogni attività realizzata, affinché siano strumento di crescita e di conoscenza per tutta la collettività;
- la qualità della gestione: nel nostro lavoro ricerchiamo la qualità e il miglioramento continuo. Crediamo nel confronto tra noi e con la comunità locale, per orientare meglio la direzione degli sforzi e l'impegno delle risorse.
- sviluppo di un sistema culturale fondato sulle sinergie tra Enti, Istituti, Associazioni, Circoli, volto a favorire la produzione di cultura, la promozione di eventi, la valorizzazione dei beni culturali;
- gestione diretta e indiretta, promozione e valorizzazione, dei Servizi Bibliotecari e del patrimonio museale ed espositivo;
- cura di progetti del Sistema Bibliotecario del Comune;
- promozione di manifestazioni culturali e per il tempo libero;
- contributo di competenza ai progetti speciali dell’Amministrazione.
Consigliere delegato
Di Masi Maria
Di Masi Maria
Responsabile del Servizio
Dott.sa Luongo Nicolina
n. telefono 0974370724
e-mail provveditorato@comune.centola.sa.it
Dott.sa Luongo Nicolina
n. telefono 0974370724
e-mail provveditorato@comune.centola.sa.it
Link
Avviso erogazione contributi acquisto libri scolastici a. s. 2019/2020 - scadenza 29.11.2019 ore 12
Documenti
Documenti
Documenti
Documenti
A- MASTER EXECUTIVE DI I LIVELLO IN “INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE” PER DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE per il quale sono previste5 borse di studio a copertura totale del costo del Master.
Scadenza iscrizioni: 27 febbraio 2018
B- MASTER DI I LIVELLO IN "SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO E VALUTAZIONE NELLE IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE" IN FAVORE DEI FIGLI E DEGLI ORFANI DI DIPENDENTI O PENSIONATI DEL SETTORE PUBBLICO per il quale sono previste 7 borse di studio a copertura totale del costo del Master.
Scadenza iscrizioni: 26 febbraio 2018
Documenti
Link
Documenti
Documenti
Dal 19 settembre 2017 i nati nel 1999 possono iscriversi sulla piattaforma 18app per usufruire del bonus cultura, la carta elettronica del valore di 500 euro assegnata a tutti i giovani che compiono 18 anni nel 2017 residenti in Italia, in possesso di permesso di soggiorno dove richiesto, al fine di promuovere lo sviluppo della cultura e la conoscenza del patrimonio culturale.
I diciottenni potranno utilizzare la carta elettronica per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'acquisto di libri, per l'ingresso a musei mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo e, novità di quest’anno, anche per l'acquisto di musica registrata, nonché di corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
I nati nel 1999 per poter usufruire del bonus devono iscriversi sulla piattaforma 18App entro il 30 giugno 2018 e potranno spendere il bonus entro il 31 dicembre.
I diciottenni potranno utilizzare la carta elettronica per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l'acquisto di libri, per l'ingresso a musei mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali e spettacoli dal vivo e, novità di quest’anno, anche per l'acquisto di musica registrata, nonché di corsi di musica, di teatro o di lingua straniera.
I nati nel 1999 per poter usufruire del bonus devono iscriversi sulla piattaforma 18App entro il 30 giugno 2018 e potranno spendere il bonus entro il 31 dicembre.
Documenti
Fondazione Unipolis promuove la quinta edizione del bando nazionale “Culturability – rigenerare spazi da condividere” per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.
L’obiettivo è intercettare e supportare proposte e progetti che abbiano come obiettivo queste nuove modalità di fare cultura nei diversi territori del Paese.
Possono partecipare: organizzazioni non profit, cooperative culturali e sociali, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, reti di partenariato fra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35.
Informazioni dettagliate sul sito https://bando2018.culturability.org/#introduzione
Scadenza: 20 aprile 2018
L’obiettivo è intercettare e supportare proposte e progetti che abbiano come obiettivo queste nuove modalità di fare cultura nei diversi territori del Paese.
Possono partecipare: organizzazioni non profit, cooperative culturali e sociali, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, reti di partenariato fra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35.
Informazioni dettagliate sul sito https://bando2018.culturability.org/#introduzione
Scadenza: 20 aprile 2018
Documenti
Documenti
Premio di studio "Francesco ed Evelina Vecchio"
Documenti
La Regione Campania offre 20 delle borse di studio per la frequentazione di corsi di preparazione per giovani aspiranti diplomatici, con eccellente conoscenza delle materie socio-economiche e giuridiche, oltre che la conoscenza di almeno due lingue straniere. Destinatari delle borse di studio sono giovani che non abbiano superato il 34 anno di età, residenti o domiciliati in Campania, con tutti i requisiti di ammissibilità riportati all. art. 3 dell’Avviso e che alla data di scadenza dell' Avviso, sono iscritti dal 01.09.2017 o intendano iscriversi a “ alla carriera diplomatica.”
Entità del finanziamento
Fino a un massimo di € 5.000,00 per ciascuna borsa di studio
Scadenze
1° scadenza entro 45 giorni dalla pubblicazione sul BURC per l’annualità 2017/2018;
2° scadenza entro il 30 settembre 2018 per l’annualità 2018/2019;
3° scadenza entro il 30 settembre 2019 per l’annualità 2019/2020.
Entità del finanziamento
Fino a un massimo di € 5.000,00 per ciascuna borsa di studio
Scadenze
1° scadenza entro 45 giorni dalla pubblicazione sul BURC per l’annualità 2017/2018;
2° scadenza entro il 30 settembre 2018 per l’annualità 2018/2019;
3° scadenza entro il 30 settembre 2019 per l’annualità 2019/2020.