Descrizione
La grotta deve il suo nome alla presenza di fossili risalenti al Paleolitico incastonati nelle pareti di pietra, insieme a dei curiosi resti animali che sono stati rinvenuti all’interno di questo ambiente, reso spettacolare dal colore cristallino delle acque nonchè dalle numerose stalagmiti e stalattiti che affiorano.
Modalità di accesso
Grotta accessibile soltanto dal mare che si apre ai piedi del Castello di Molpa nella costa rocciosa e frastagliata che circonda Palinuro e l’omonimo capo.