Imposta di Soggiorno

Il gettito dell’imposta è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'imposta di soggiorno, detta impropriamente tassa di soggiorno, in Italia, è un'imposta locale a carico delle persone che alloggiano nelle strutture ricettive in luoghi classificati come località turistiche o città d'arte.

Descrizione

Presupposto dell’imposta è il pernottamento in strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, anche all’aria aperta, situate nel territorio del Comune di Centola, quali campeggi, aziende agrituristiche, aree
attrezzate per la sosta temporanea, bed & breakfast, case vacanze, case ed appartamenti per vacanze, esercizi di affittacamere, case per ferie, residenze turistico-alberghiere, alberghi, villaggi turistici, ostelli, alloggi vacanze, immobili occasionalmente usati a fini ricettivi, alberghi diffusi e comunque tutte le strutture ricettive di cui alla L.R. 24 novembre 2001, n. 17 e legge n. 5/2001.


Come fare

Il soggetto responsabile della struttura ricettiva provvede alla riscossione dell’imposta e risponde direttamente del corretto ed integrale riversamento della stessa al comune di Centola .

La dichiarazione annuale riguarda esclusivamente i gestori delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche che sono obbligati a presentare questa dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo, utilizzando le modalità previste dall'Agenzia delle Entrate. In particolare ci sono due modalità:

-Attraverso un professionista designato, come un CAF, un commercialista o un'associazione di categoria, ad esempio. In questo caso è necessario fornire all'intermediario specializzato i dettagli delle proprie attività e i riepiloghi trimestrali dell'imposta di soggiorno dell'anno di competenza della dichiarazione.
-Inviando direttamente la dichiarazione nel sito web dell'Agenzia delle Entrate.

Cosa serve

I gestori delle strutture ricettive sono obbligati:

-a informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’impostadi soggiorno.
-a dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000, all’Ufficio Tributi del Comune, entro cinque giorni dalla fine gli esenti, nonché il relativo periodo di permanenza. La dichiarazione è effettuata sulla base della modulistica predisposta dal Comune.
-a conservare per anni cinque le dichiarazioni sostitutive giustificative delle esenzioni applicate.
-ad allegare , nella dichiarazione di cui al precedente punto, la modulistica con le generalità dei soggetti passivi
alla resa del conto giudiziale della gestione svolta, ai sensi dell’art. 233 del d.lgs. n. 267/2000 nei confronti dell’Ente, in qualità di sub agenti contabili di fatto e soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti . Conto di gestione da presentare, al Comune, entro il 15 novembre dell’anno di riferimento, redatto sul modello approvato con D.P.R. 197/1996 e da predisporre con il software messo a disposizione dall’Ente .
ad utilizzare l’apposito software per le comunicazione delle presenze quotidiane entro le 24 ore successive alla presenza;
-ad effettuare il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro cinque giorni (entro giorno 5 del mese successivo) dalla fine del mese, intestato a “Comune di Centola Imposta di Soggiorno – Servizio Tesoreria”, mediante bonifico sul seguente IBAN:IT-61-N-07601-15200-001013079734.

Cosa si ottiene

La misura dell’imposta è determinata per persona, per un massimo di sei pernottamenti consecutivi ed è graduata e commisurata alla tipologia di struttura ricettiva che provvede alla sua riscossione rilasciandone apposita ricevuta.

Tempi e scadenze

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle predette strutture ricettive nel periodo dal 1 aprile al 31 ottobre di ogni anno.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Municipale e Protezione Civile

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

D-L-19-maggio-2020.pdf [.pdf 1,59 Mb - 11/12/2023]

Contatti

Polizia Municipale e Protezione Civile

Via Torquato Tasso 36 - 84051 Centola (SA) - Centola

Ufficio Comandante : 0974.370714
Ufficio Vice Comandante : 0974.370713
Ufficio Notifiche: 0974.370732
Ufficio Verbali C.d.S. e Verbali Amministrativi : 0974.370712
Segreteria Comando : 0974.370728
Video Sorveglianza : 0974.370730
Archivio : 0974.370729
VV.UU. Palinuro : 0974.370731 / 0974.370734

vv.uu.centola@libero.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/12/2023 12:20:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)