Description
L’affascinante centro storico di Centola si divide per rioni:
Rione Vallone o San Giocondo è la parte del centro storico che comprende la zona più antica di Centola dove ebbe origine il paese. Include l’antica piazzetta di San Giocondo o del Vallone e largo Sant’Antonio.
Rione Vallone o San Giocondo è la parte del centro storico che comprende la zona più antica di Centola dove ebbe origine il paese. Include l’antica piazzetta di San Giocondo o del Vallone e largo Sant’Antonio.
Si caratterizza per strette viuzze, slarghi e palazzotti con portali in pietra di pregevole fattura. Sia questo rione, che il Rione Serra e San Sebastiano, sono stati oggetto di un intervento di riqualificazione all'inizio del 2016.
Rione Grancella si contraddistingue per la splendida piazzetta del Rosario e la sovrastante torre campanaria, costruita verso la fine del nono secolo, che era parte dell’antica Chiesa di San Basilio, poi del Rosario.
Rione San Sebastiano, è costituito dalle strutture abitative che delimitano la lunga strada di San Sebastiano che partendo dalla piazza Vecchia termina in via Tasso. Sono presenti antiche abitazioni d’interesse storico con tipici portali di pietra (palazzo Rinaldi e casa Cocozzelli).
Rione Serra, racchiude l’abitato che si è sviluppato intorno alla vecchia via Serra. Lungo la strada s’incontrano importanti palazzi (De Florio o Florio, Ciccarino e Lupo). La strada termina nel piccolo piazzale del Padreterno, con un panorama mozzafiato sulla valle del Lambro. In questo slargo si trova l’antica Chiesetta della Ss. Trinità, donata alla comunità dalla famiglia Lupo.
Rione Croce comprende le strutture abitative che si succedono lungo le vie Roma, Santa Sofia e Talamo (la Giardina). In questo rione s’incontrano interessanti palazzi ottocenteschi, il pregevole monumento ai Caduti di tutte le guerre e l’antica fontana, restaurata e riqualificata nel 2015, un tempo era l’unica fonte di approvvigionamento d’acqua per il paese.
Rione Grancella si contraddistingue per la splendida piazzetta del Rosario e la sovrastante torre campanaria, costruita verso la fine del nono secolo, che era parte dell’antica Chiesa di San Basilio, poi del Rosario.
Rione San Sebastiano, è costituito dalle strutture abitative che delimitano la lunga strada di San Sebastiano che partendo dalla piazza Vecchia termina in via Tasso. Sono presenti antiche abitazioni d’interesse storico con tipici portali di pietra (palazzo Rinaldi e casa Cocozzelli).
Rione Serra, racchiude l’abitato che si è sviluppato intorno alla vecchia via Serra. Lungo la strada s’incontrano importanti palazzi (De Florio o Florio, Ciccarino e Lupo). La strada termina nel piccolo piazzale del Padreterno, con un panorama mozzafiato sulla valle del Lambro. In questo slargo si trova l’antica Chiesetta della Ss. Trinità, donata alla comunità dalla famiglia Lupo.
Rione Croce comprende le strutture abitative che si succedono lungo le vie Roma, Santa Sofia e Talamo (la Giardina). In questo rione s’incontrano interessanti palazzi ottocenteschi, il pregevole monumento ai Caduti di tutte le guerre e l’antica fontana, restaurata e riqualificata nel 2015, un tempo era l’unica fonte di approvvigionamento d’acqua per il paese.
Carte
Coordinate: 40°3'55,7''N 15°18'43,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Galérie de photos
Modalità di accesso
A piedi