Description

Il Ponte Ferroviario dell'epoca fascista (1928) è l’opera civile più spettacolare che attraversa la valle del Mingardo. Il maestoso ponte ad otto arcate di colore rosso salta subito agli occhi di chi arriva in auto a Palinuro. Sulle pareti del viadotto ferroviario spicca in bianco lo stemma fascista. Rimasto in funzione fino al 1965, rientra oggi tra le opere di alta ingegneria.

Come una lingua rossa, il ponte ferroviario fuoriesce dalla rupe a doppia punta sulla quale riposa l’antico borgo medievale di San Severino di Centola. Quest’opera di alta progettazione ingegneristica è incassata nella parte più stretta della Gola del Mingardo. Grazie alla posizione strategica, il ponte riesce a resistere anche ai bombardamenti degli aerei alleati, che invano tentano di distruggerlo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Meta per gli amanti del trekking e non solo, è ancora possibile percorrere il viadotto superiore ed imboccare il tunnel in muratura per una vista perfetta sul vecchio borgo di San Severino di Centola. Il ponte ferroviario è utilizzato oggi per iniziative legate alla manifestazione Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, la struttura è stata dotata di una sapiente illuminazione che al calar del sole accende i contorni di questo meraviglioso ponte che dà il benvenuto a chi transita sulla strada che costeggia in Fiume Mingardo in direzione di Palinuro-Marina di Camerota.

Ai piedi di questo gigante di mattoni rossi, il fiume Mingardo scorre lento verso il mare di Palinuro. L’azione erosiva dell’acqua lungo le rocce ha portato alla formazione di varie gole. Nonostante il nome faccia pensare ad altro, è nella Gola del Diavolo che sorge un’oasi. L’oasi di Panoria sulle rive del fiume Mingardo e ai piedi del gigante rosso diventa il luogo di tranquillità e silenzio per un tuffo nelle acque del fiume del Cilento.

Map

Indirizzo: Via Stazione, 1, 84051 San Severino SA, Italia
Coordinate: 40°5'25,1''N 15°20'45,8''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Modalità di accesso

Se sei in vacanza sulla costa del Cilento e vuoi sapere come arrivare a San Severino ti basta seguire le indicazioni per raggiungere Palinuro. Lasciata la superstrada che porta a Sapri, appena pochi minuti dall'uscita di Poderia, il borgo medievale di San Severino si erge sulla roccia che sovrasta il fiume Mingardo. Al borgo si accede attraverso una scala che sale lungo la montagna. Puoi lasciare la macchina nel piccolo parcheggio ai piedi dell'ingresso e iniziare la salita che ti porta alla visita del borgo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)