Beschreibung
La Chiesa Santa Maria delle Grazie era dotata di un campanile risalente al 1600. Lo stesso, posto di fronte all'entrata della parrocchia, fu demolito agli inizi degli anni '50, in quanto occupava gran parte dell'attuale strada provinciale.
Il parroco Don Giovanni Cammarano, persona dotata di grande energia, assunse l'iniziativa della sua ricostruzione coinvolgendo tutti i cittadini di Foria per il reperimento e il trasporto delle pietre necessarie per la realizzazione del nuovo campanile.
Infatti, nel corso degli anni '50, la Chiesa fu dotata dell'attuale torre campanaria che presenta una struttura architettonica a pianta quadrata alta circa 23 mt. e ospita due campane, recentemente restaurata.
Il parroco Don Giovanni Cammarano, persona dotata di grande energia, assunse l'iniziativa della sua ricostruzione coinvolgendo tutti i cittadini di Foria per il reperimento e il trasporto delle pietre necessarie per la realizzazione del nuovo campanile.
Infatti, nel corso degli anni '50, la Chiesa fu dotata dell'attuale torre campanaria che presenta una struttura architettonica a pianta quadrata alta circa 23 mt. e ospita due campane, recentemente restaurata.
Oggi nella chiesa sono conservati ancora importanti e pregevoli manufatti tra cui: l’elegante altare maggiore sovrastato dalla madonna di Lourdes; un artistico crocefisso; il busto ligneo della Madonna delle Grazie, scuolanapoletana, secolo XVIII; la statua di San Nicola di Bari, inizio XX secolo; la statua di Sant’Antonio Abate, fine secolo XVIII;la piccola statua di Maria Assunta, in cartapesta dipinta, probabile scuola napoletana,fine 1700; la scultura lignea policroma diSanta Filomena,secolo XIX, e infine le statue di Sant’ Antonio di Padova, fine del XVIII - inizio XIX secolo e del cristo morto fine secolo XIX, in cartapesta dipinta.
Fotogalerie
Modalità di accesso
In macchina o a piedi