Settore Ambiente D.Lgs n.152/2006 e Manutenzioni
Settore Ambiente e Manutenzioni
Competenze
FUNZIONIGRAMMA
Delibera di G.C. n.34 del 22/03/2024
SETTORE AMBIENTE
SERVIZI OPERATIVI Dl GESTIONE E MANUTENZIONE:
• Programmazione, attuazione e controllo interventi manutentivi ordinari e straordinari del patrimonio del Comune (compresa casa comunale, scuole, strade, infrastrutture, pubblica illuminazione e impianti tecnologici di natura informatica e telematica)
• Autorizzazione e controllo delle attività di scavo richieste da soggetti gestori servizi esterni (Telecom, Enel, Consac, etc.) e da singoli privati cittadini
• Gestione forniture per riscaldamento plessi scolastici
• Gestione, mantenimento e pulizia delle strutture quali parchi, villette, aree a verde pubblico, compresi infrastrutture, arredi, strutture ludiche
TUTELA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE:
• Attività di tutela del paesaggio, rilascio relative autorizzazioni, accertamento compatibilità paesaggistica
• Esercizio delle attività di regolazione in materia ambientale di inquinamento atmosferico, acqua, suolo, acustico ed elettromagnetico, di sfruttamento delle risorse e di difesa del suolo
• Pianificazione di fonti energetiche alternative
• Valutazione ambientale strategica (V.A.S) di piani e programmi
• Esercizio delle attività di programmazione, informazione e comunicazione in campo ambientale tutela e risanamento ambientale
• Dissesto idrogeologico Bonifica siti inquinanti e discariche (suolo e sottosuolo)
• Scarichi abusivi
• Rilascio autorizzazioni ambientali di competenza comunale
L'articolo 5 del D.Lgs. 152/2006 riporta la definizione del processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), come "l'elaborazione di un rapporto concernente l'impatto sull'ambiente conseguente all'attuazione di un determinato piano o programma da adottarsi o approvarsi, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale di approvazione di un piano o programma e la messa a disposizione delle informazioni sulla decisione".
Delibera di G.C. n.34 del 22/03/2024
SETTORE AMBIENTE
SERVIZI OPERATIVI Dl GESTIONE E MANUTENZIONE:
• Programmazione, attuazione e controllo interventi manutentivi ordinari e straordinari del patrimonio del Comune (compresa casa comunale, scuole, strade, infrastrutture, pubblica illuminazione e impianti tecnologici di natura informatica e telematica)
• Autorizzazione e controllo delle attività di scavo richieste da soggetti gestori servizi esterni (Telecom, Enel, Consac, etc.) e da singoli privati cittadini
• Gestione forniture per riscaldamento plessi scolastici
• Gestione, mantenimento e pulizia delle strutture quali parchi, villette, aree a verde pubblico, compresi infrastrutture, arredi, strutture ludiche
TUTELA DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE:
• Attività di tutela del paesaggio, rilascio relative autorizzazioni, accertamento compatibilità paesaggistica
• Esercizio delle attività di regolazione in materia ambientale di inquinamento atmosferico, acqua, suolo, acustico ed elettromagnetico, di sfruttamento delle risorse e di difesa del suolo
• Pianificazione di fonti energetiche alternative
• Valutazione ambientale strategica (V.A.S) di piani e programmi
• Esercizio delle attività di programmazione, informazione e comunicazione in campo ambientale tutela e risanamento ambientale
• Dissesto idrogeologico Bonifica siti inquinanti e discariche (suolo e sottosuolo)
• Scarichi abusivi
• Rilascio autorizzazioni ambientali di competenza comunale
Tra gli obiettivi della VAS, definiti all'art.4, vi sono:
A tale procedimento vanno sottoposti i Piani generali o di settore, i Programmi, i Progetti, gli Interventi e le Attività, i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei siti.
- garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente;
- contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali nelle fasi di elaborazione, adozione e approvazione di piani o programmi (per promuovere lo sviluppo sostenibile);
- promuovere l'utilizzo di questo strumento per la stesura di piani e programmi statali, regionali e sovracomunali;
- assicurare l'effettuazione della valutazione ambientale per tutti quei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull'ambiente.
A tale procedimento vanno sottoposti i Piani generali o di settore, i Programmi, i Progetti, gli Interventi e le Attività, i cui effetti ricadano sui siti di Rete Natura 2000, al fine di verificare l’eventualità che gli interventi previsti, presi singolarmente o congiuntamente ad altri, possano determinare significative incidenze negative su habitat e specie, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei siti.
Allgemeinen Daten
Tipo di organizzazione | Amt |
---|---|
Verantwortlicher | Arch. Raffaele Laino |
Personal | Arch. Raffaele Laino |
Servizi offerti
Autorizzazioni e Valutazioni ambientali
Valutazione Impatto Ambientale (VIA)
L'ufficio riceve le istanze e le trasmette all'apposita commissione che le valuta esprimendo il parere che sarà fatto proprio dal Rasponsabile
Sede
Via Tasso 11
Kontakte
Telefon |
0974.370734 |
---|
Öffnungszeiten
Tag | Uhrzeit |
---|---|
Martedì | 18.45 - 19.00 |
Mercoledì | 12.45 - 13.00 / 18.45 - 19.00 |
Venerdì | 18.45-19.00 |
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio
Prenota un appuntamentoUlteriori informazioni
Solo su appuntamento
Anlagen
Dokumente
Link
Verordnungen
Letzte Änderung: 03.07.2025 08:32:59