Il nostro sito utilizza i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione.

Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie secondo quanto descritto nell'Informativa sui Cookie.

Imposta di Soggiorno Anno 2023

tassa soggiorno

Per contatti:

Responsabile del servizio dott.sa Luongo Nicolina numero telefono 3386670946 

e-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il gettito dell’imposta è destinato a finanziare interventi in materia di turismo,

compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali.


Presupposto dell’imposta è il pernottamento in strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, anche all’aria aperta, situate nel territorio del Comune di Centola, quali campeggi, aziende agrituristiche, aree
attrezzate per la sosta temporanea, bed & breakfast, case vacanze, case ed appartamenti per vacanze, esercizi di affittacamere, case per ferie, residenze turistico-alberghiere, alberghi, villaggi turistici, ostelli, alloggi vacanze, immobili occasionalmente usati a fini ricettivi, alberghi diffusi e comunque tutte le strutture ricettive di cui alla L.R. 24 novembre 2001, n. 17 e legge n. 5/2001.

L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle predette strutture ricettive nel periodo dal 1 aprile al 31 ottobre di ogni anno. La misura dell’imposta è determinata per persona, per un massimo di sei pernottamenti consecutivi ed è graduata e commisurata alla tipologia di struttura ricettiva che provvede alla sua riscossione rilasciandone  apposita ricevuta.

Il soggetto responsabile della struttura ricettiva provvede alla riscossione dell’imposta e risponde direttamente del corretto ed integrale riversamento della stessa al comune di Centola .

I gestori delle strutture ricettive sono obbligati:

  • a informare, in appositi spazi, i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’impostadi soggiorno.
  • a dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000, all’Ufficio Tributi del Comune, entro cinque giorni dalla fine diesenti, nonché il relativo periodo di permanenza. La dichiarazione è effettuata sulla base dellamodulistica predisposta dal Comune.
  • A conservare per anni cinque le dichiarazioni sostitutive giustificative delle esenzioni applicate.
  • Ad  allegare , nella dichiarazione di cui al precedente punto, la modulistica con le  generalità dei soggetti passivi
  • alla resa del conto giudiziale della gestione svolta, ai sensi dell’art. 233 del d.lgs. n. 267/2000 nei confronti dell’Ente,  in qualità di sub agenti contabili di fatto e soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti . Conto di gestione da  presentare, al Comune, entro il 15 novembre dell’anno di riferimento, redatto sul modello approvato con D.P.R. 197/1996 e da predisporre con il software messo a disposizione dall’Ente .
  • ad utilizzare l’apposito software per le comunicazione delle presenze quotidiane entro le 24 ore successive alla presenza;
  • ad effettuare il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno, entro cinque giorni (entro giorno 5 del mese successivo) dalla fine del mese, intestato a “Comune di Centola Imposta di Soggiorno – Servizio Tesoreria”, mediante bonifico sul seguente IBAN:IT-61-N-07601-15200-001013079734;

 Software gestione imposta di soggiorno

Pay Tourist software gestione imposta di soggiorno

Per assistenza:

https://assistenza.paytourist.com/hc/it/requests/new

Clicca qui per accedere al software per l'Imposta di Soggiorno 

https://centola.paytourist.com/register

Il servizio di assistenza è gratuito e compreso nel servizio offerto dall'Ente.