Trasparenza clicca qui
Centola si differenzia - Guida alla Raccolta Differenziata
Modulistica
- Modello Dichiarazione TARI Utenze domestiche clicca qui
- Modello Dichiarazione TARI Utenze non domestiche clicca qui
- Dichiarazione componenti nucleo familiare per calcolo tassa rifiuti clicca qui
- Autocertificazione clicca qui
- Dichiarazione dati catastali clicca qui
- Richiesta rimborso clicca qui
- Piano di rateazione ordinario per debiti di importo fino a 20.000,00 euro clicca qui
- Piano di rateazione ordinario per debiti di importo superiori a 20.000,00 euro clicca qui
- Richiesta riduzione tributi comunali per cittadini iscritti AIRE clicca qui
- Agevolazioni TARI 2020 - Utenze non domestiche - Covid 19 - errata corrige clicca qui
Documentazione
Tari 2021
- Delibera
- Tariffe clicca qui
- avviso clicca qui
Tari 2020
- Delibera clicca qui
- Tariffe clicca qui
Tari 2019
- Tariffe clicca qui
- Pef clicca qui
- Approvazione Tariffe clicca qui
Tari 2018
- Tariffe clicca qui
- Pef clicca qui
- Delibera Tari clicca qui
Tari 2017
- Tariffe clicca qui
A decorrere dal 01/01/2014 la tassa sui Rifiuti (Tari) sostituisce la Tares/TARSU.
Che cosa è la TARI?
La Tari, terza componente assieme all’IMU e alla TASI della Imposta Unica Comunale (IUC), è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti (art 1 comma 639 L. 147 del 27/12/2013). La Tari deve essere pagata da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Come si calcola la Tari?
La Tari a differenza della TARSU e della TARES verrà pagata non solo in base ai metri quadrati dell’abitazione ma anche in base al numero degli occupanti, secondo il principio "chi inquina paga".
Per gli esercizi commerciali e le attività di servizi e in generale tutte le utenze definibili come “non domestiche”, si applicano tariffe differenziate per categoria, come previsto dal regolamento comunale approvato.
Come si paga?
La Tari si paga con il bollettino che arriva a casa con l’importo da versare; il mancato recapito del bollettino non esonera l’utente dal pagamento. Qualora il bollettino non fosse pervenuto è bene attivarsi e contattare il Comune che provvederà al calcolo del dovuto e alla predisposizione del relativo modello di pagamento.
Il versamento deve essere effettuato in tre rate scadenti i gg. 16 giugno, 16 agosto e 16 ottobre. E’ consentito il versamento unico entro il 16 giugno.
Ufficio Ambiente -Il servizio esplica tutti quei procedimenti tecnico-amministrativi e pratici finalizzati alla tutela dell'ambiente e al mantenimento dell'igiene urbana in attuazione delle norme nazionali e regionali in materia, con particolare attenzione alle iniziative comportanti un miglioramento del sistema di gestione ambientale, quale ente certificato ISO 14001.
Responsabile del Procedimento: Geom. Remo Fedullo
Responsabile Ciclo Integrato delle Acque: Arch. Magno Battipaglia
Responsabile Rifiuti: Arch. Magno Battipaglia
Responsabile Tutela del Territorio: Arch. Magno Battipaglia
Lettera ai cittadini: sensibilizzazione raccolta dei rifiuti clicca qui
La raccolta differenziata.........ti segue in vacanza! clicca qui
Gli Impegni per la Tutela dell’Ambiente del Comune di Centola